
San Pietro della Ienca, il buen retiro di Giovanni Paolo II
San Pietro della Jenca e papa Giovanni Paolo II San Pietro della Jenca era tutto panorama quando papa Giovanni Paolo II la scoprì. La chiesetta era un granello di pietra in un universo sterminato, più coriacea della montagna a cui era avvinta. Dalle casupole del borgo abbandonato non provenivano suoni…
Continua a leggere

Incontro con Raffaele Di Loreto
Raffaele Di Loreto è stato assassinato, eppure gode di ottima salute.Anzi, con la grinta con lo contraddistingue e con il sostegno di migliaia di fans, si prepara ad una resurrezione in grande stile.Com’è possibile?Ascoltatemi, vi racconterò una novella 3.0 C’era una volta… C’era una volta un postino, un postino abruzzese.E…
Continua a leggere

La trattoria Chicchirichì (da Emidio) a Stiffe (AQ)
Chicchirichì, sveglia! Se volete cenare al Chicchirichì a Stiffe, da Emidio, affrettatevi.Ha tutte le intenzioni di chiudere per sopraggiunti limiti di età.Ok, sono dieci anni che se ne lamenta, ma stavolta forse darà seguito alle parole.E sarà un peccato, perché Emidio è un personaggio.La parte del menu che più ci…
Continua a leggere

Il Park Hotel Valle Clavia a Peschici (FG)
Il Park Hotel Valle Clavia di Peschici è la struttura col peggior rapporto qualità-prezzo in cui mi sia imbattuta negli ultimi anni. La struttura E lo dico ormai pacificata, mentre sulla meravigliosa terrazza panoramica ammiro la bianca Peschici protesa sul mare, suo spasimante, che da basso le canta la serenata.Non…
Continua a leggere

Il ristorante Pisellino “uova e farina” a L’Aquila
Pisellino è il fratello minore di Patatina, nota pizzeria aquilana.Basta guardare il logo del bagno per accorgersi che la malizia è voluta.Goliardia o grevità?Non ho il tempo di darmi una risposta. Il gran fritto e la focaccia Subito un gran misto di fritti giunge a calamitare tutta la mia attenzione.Ora,…
Continua a leggere

Lo Scoiattolo, rifugio enogastronomico di Lorica (CS)
Di Lo Scoiattolo, rifugio enogastronomico, mi ha attratto innanzitutto il nome.Lo immaginavo nascosto nel fitto del bosco che si specchia sul Lago Arvo come un vispo scoiattolino che, al posto delle ghiande, custodisce e serba tesori gastronomici antichi.Non mi ha scoraggiato neppure il fatto che il navigatore ipotizzasse l’assenza di…
Continua a leggere

Grand Hotel Osman ad Atena Lucana (SA)
Grand Hotel Osman ad Atena Lucana: ricordate questo nome!Vi sarà prezioso se, in rotta verso la Calabria, vorrete spezzare il viaggio.Se poi siete nel numero dei viaggiatori raffinati che hanno scelto il Parco del Cilento come meta del soggiorno, buon per voi: questo sogno durerà più notti.Non vedo l’ora di…
Continua a leggere

Le fiaccole: ristorante e pizzeria a Fossa (Aq)
Le fiaccole è un angolo Alpino trapiantato in Abruzzo. Prima del terremoto il locale occupava un edificio storico al centro e si distingueva appunto per le fiaccole che illuminavano l’ingresso. La struttura, decentrata a Fossa, è d’impatto. Il tetto scende fino alla base da un lato, dall’altro ampie vetrate offrono…
Continua a leggere

Lu Mmascarone, ristorante di Montorio al Vomano (TE)
Lu Mmascarone, in epoca di mascherine, è proprio il nome adatto per il buon ristorante country chic in cui abbiamo festeggiato il compleanno di mio marito. E il nome non è di certo l’unico fattore di apprezzamento, sebbene sia innegabile il fascino antico dell’attiguo mascherone di foggia spagnola che è…
Continua a leggere

Il ristorante Kiara a Giulianova (TE)
Il ristorante Kiara: il locale Il ristorante Kiara di Giulianova potrebbe stare in qualunque luogo di mare. La sala è pulita, moderna, ma anonima. La televisione è sintonizzata su qualche radio, a volume un tantino alto, come piace all’utenza giovane. Le vetrate permettono di vedere ed essere visti: la spiaggia…
Continua a leggere

La Ndocciata di Agnone (IS)
La Ndocciata di Agnone è una sciara del fuoco fatta di uomini e manti e canti; è l’Italia ferina, pagana, che si piega devozionalmente alla Luce del Natale. GLI NDOCCIARI Le ndocce, pertiche incendiate che nella corsa perdono faville e rilasciano, danzanti, le scintille, danno ritmo ad una processione infuocata,…
Continua a leggere

Incontro con Daria Colombo
Vado alla Libreria Mondadori di Roberto Maccarrone per ascoltare la moglie di Roberto Vecchioni ed esco pensando che il marito di Daria Colombo ha ragione nel dedicarle quelle bellissime poesie che sono le sue canzoni. Daria Colombo ha fluido. La totale armonia che emana dalla sua persona dipende da un…
Continua a leggere

Il ristorante Scacco Matto a San Benedetto de’ Marsi
Per quale bislacca idea ci siamo avventurati nella Marsica per mangiar pesce? Percorrendo le stesse distanze saremmo arrivati al mare. A noi, però, piace sperimentare. E così abbiamo scoperto Scacco Matto, un localino tutto nei toni del bianco e del nero al centro di San Benedetto dei Marsi, famoso, a…
Continua a leggere

L’Admiral Park Hotel a Zola Predosa (Bo)
L’Admiral Park Hotel di Zola Predosa, nell’hinterland bolognese, è il vero rifugio del guerriero. Lo immagino popolato di persone che, come noi, si trovano a Bologna di passaggio, per lavoro o per turismo, e desiderano una sosta confortevole e pratica. Il parco di Admiral Park Hotel Come ad Hollywood, l’enorme…
Continua a leggere

Le Quattro Ville, ristorante tipico a Castelvecchio Calvisio (AQ)
Le quattro ville di Castelvecchio Calvisio si preannuncia all’olfatto prima ancora che alla vista. Irretiti dall’intenso odore di brace, Marco ed io avevamo quasi pensato di disertare la prenotazione per inseguire l’invitante scia. Con soddisfazione abbiamo scoperto che non sarebbe stato necessario. Il profumo olimpico si sprigionava infatti dalla nostra…
Continua a leggere

Tharros e la Penisola del Sinis (OR)
La penisola del Sinis Tharros sembrava destinata a rimanere un miraggio. Troppo poco il tempo, troppo lunga la distanza dal parcheggio alla biglietteria e dalla biglietteria al sito archeologico. Ci era stato fatale il piccolo borgo abbandonato (ma perché, poi?) di San Bartolomeo in Sinis, set di tanti western, non-luogo…
Continua a leggere

Il parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa (TP)
Selinunte è l’ultima città vivente della Grecia antica Non c’è nulla di morto nelle sue rovine. Nelle altre eccellenze archeologiche d’Italia, Paestum, Agrigento, Pompei, i fori romani, è facile sentirsi viaggiatori nel tempo. Qui invece è proprio il visitatore a scoprirsi incomprensibilmente greco. Prima di perdersi in tanta malia, ha…
Continua a leggere

La Grotta Mangiapane a Custonaci (TP)
La Grotta Mangiapane è in apparenza solo un’enorme spaccatura sulla roccia rossastra intorno a Custonaci. L’accesso è coperto dalla vegetazione: bisogna parcheggiare e acquistare il ticket prima di scoprirne l’unicità. Già la biglietteria, ospitata in un’antica cucina rurale ricca di utensili oggi in disuso, fa capire che ci verrà offerto…
Continua a leggere

La trattoria La perla del Gran Sasso di San Gabriele (TE)
“La perla del Gran Sasso” non era la nostra meta, quella sera. Poi, però, il nostro amico Eliseo ha preso a commemorare con toni di rimpianto il pranzo indimenticabile che gustò in una certa trattoria sul viale delle meraviglie di San Gabriele, comune di Isola del Gran Sasso. Il suo…
Continua a leggere

L’eremo e il lago di San Domenico a Villalago (AQ)
Lago di San Domenico a Villalago o Lago di Scanno? Dopo “Vuoi più bene alla mamma o al papà?” è l’aut aut più frequente nella Valle Peligna. Non ho dubbi a riguardo. Se cerco animazione, per quanta possa essercene in una regione come l’Abruzzo fortunatamente disertata dal becero turismo di…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario