La Basilica Cisterna di Istanbul

WP_20150617_009La Basilica Cisterna di Istanbul non è una chiesa né mai lo fu.

Fu pozzo, invece, fu cisterna, fu (abominio!) persino un immondezzaio.

Solo nel 1987 questo luogo magico, a tratti onirico, è stato aperto all’ammirazione dei turisti dopo secoli di noncuranza e di abbandono: fu dimenticato, infatti, poi riscoperto, nel 1545, dallo studioso Petrus Gyllius, poi ancora negletto fin quasi ai giorni nostri.WP_20150617_006

Per visitare la Basilica Cisterna si scende una viscida rampa di una quarantina di scale e gli occhi si abituano pian piano ad una oscurità temperata da un’illuminazione fantastica, che non contende spazio al buio, ma lo sublima.

WP_20150617_008Una selva di 336 colonne sorregge le ampie volte del luogo. Alla base c’è acqua, molta acqua, popolata da enormi carpe golose che contribuiscono al fascino sinistro del monumento.

Vederle così grandi e ricordare il periodo scellerato in cui qui si buttava di tutto, cadaveri compresi, non aiuta a considerarle solo pescioni ipernutriti, anche se mi rendo conto che suggestione e fantasia qui giocano davvero brutti scherzi.

L’insieme ha un che di lugubre e affascinante insieme.

Percorriamo le passerelle fra le acque, inoltrandoci all’interno, accompagnati dall’eco dei nostri passi.WP_20150617_013

La Basilica Cisterna, fatta costruire da Giustiniano nel 532 (ecco svelato il segreto del nome: Basilica qui è aggettivo e vuol dire imperiale), è il punto di arrivo di un lungo acquedotto che, dal Mar Nero, portava acqua al palazzo e a tutta Costantinopoli; in pratica è un po’ roba nostra, un’architettura tutta romana.

Eppure non si dimentica neppure un istante di essere in Oriente grazie ai capitelli strani, alle forme sinuose e irregolari di qualche colonna arabescante, ai basamenti di risulta.

WP_20150617_012Al termine della passerella, infatti, si ammirano alla base di un paio di colonne due enormi, bellissimi volti di Medusa, riadattati al luogo. E quelle teste finemente scolpite, l’una inclinata, l’altra addirittura rovesciata, pietrificano anche me in un lungo, irreale momento di assoluta felicità.

Se hai gradito quel che hai letto, regalami un sorriso cliccando “mi piace” sulla mia pagina Facebook.

Nella pagina “I luoghi che ho visto” troverai tutti i luoghi che ho raccontato sul blog.

Pubblicato da Benedetta Colella

Sono Benedetta, quarantenne aquilana innamorata del mondo. Per contatti e collaborazioni, potete scrivermi a benedettacolella(at)gmail.com