
Il ristorante Re Gatto (nuova gestione) a L’Aquila
Con Re Gatto, a L’Aquila, avevo un conto in sospeso. A marzo la gestione precedente, che avevo tanto apprezzato, si era trasferita a Scoppito, a Lago Verde, e quelle mura, pur tanto note, erano tornate ad ospitare chef e camerieri sconosciuti. Volevo sperimentare il nuovo modo di interpretare il locale…
Continua a leggere

Il ristorante Tigella Bella a L’Aquila
Tigella bella: un nome tintinnante, ammiccante, semplice da ricordare. Questo franchising che ha sedi in mezza Italia è, da marzo, presente anche a L’Aquila. Stasera siamo andati a sperimentare. Il locale invoglia fin dall’ingresso: pareti a vetro, illuminazione forte, sala a vista, insegna macroscopica. Trasmette, diciamocelo, quell’idea di gioventù che…
Continua a leggere

Il Santuario della Madonna d’Appari a L’Aquila
Il Santuario della Madonna d’Appari è la Cappella Sistina d’Abruzzo. Lo era in passato: nel Quattrocento, quando committenti danarosi commissionarono un ciclo di affreschi sulla storia di Maria, nel Cinquecento, quando altre maestranze meno virtuose fissarono sulle pareti del nuovo lotto le immagini degli apostoli, nei secoli successivi, quando ulteriori…
Continua a leggere

Il ristorante Il salone dei granai di L’Aquila
Il salone dei granai è un ristorante promettente, gestito da giovani e coadiuvato dallo chef William Zonfa, che per noi è lo chef per antonomasia. Data la fama del locale e la contiguità con il più famoso Magione Papale, temevamo prezzi astronomici o porzioni simboliche. Con gioia posso sfatare l’una e…
Continua a leggere

Il ristorante 99piatti di L’Aquila
Torno or ora da un pranzetto al ristorante 99piatti di L’Aquila. Il vezzeggiativo è d’obbligo, perché il mio primo, la gricia, è stato davvero delizioso, ma non certo abbondante. Ammetto che non assaporavo da tempo qualcosa di così squisito, complici anche i sapori forti che non sono stati lesinati: la…
Continua a leggere

La braceria La pecora nera di L’Aquila
A La pecora nera si compra buonumore. Il vero tratto distintivo del locale è l’allegria. Se non bastasse l’accoglienza amichevole dei titolari, sarebbero i gadget e i trofei appesi al muro a dimostrare che si è entrati in una grande famiglia, cementata dalla passione per gli arrosticini e per la…
Continua a leggere

Il ristorante Ferro e fuoco di L’Aquila
Quel che sta davvero a ferro e fuoco, dopo una serata al ristorante Ferro e fuoco, è, mi si perdoni i gioco di parole, semplicemente lo stomaco. Eppure, quando, saldato il conto salato (ed è l’ultimo virtuosismo che vi propino, promesso!), siamo usciti dalla sala, ci siamo semmai stupiti della…
Continua a leggere

La pizzeria Vesuvio di L’Aquila
La pizzeria Vesuvio è la più antica di L’Aquila. Prima che, nel 1966, Francesco e Vittorio Tagliafierro importassero nel capoluogo abruzzese il culto della pizza al piatto, in città si vendevano solo tranci da asporto. La novità fu salutata con successo e gruppi sempre più eterogenei si affidarono alla pizzeria…
Continua a leggere

Il ristorante “Il re gatto” di L’Aquila
Il re Gatto, la centesima cannella di L’Aquila, versava acqua copiosamente durante questo mercoledì di pioggia. Di guardia all’ingresso dell’omonimo ristorante, il mascherone in pietra ci dava il benvenuto in uno dei locali più belli della città. Il re Gatto ha tre soli punti di debolezza: la dubbia fama della…
Continua a leggere

Il ristorante I giardini del Vetojo a L’Aquila
Arriverà mai il turno de I giardini del Vetojo? Sa il cielo quante volte, dopo un buon pasto, ho tentato di recensire questo locale che è la meta privilegiata delle nostre pause pranzo. Ho tante di quelle foto, accumulate nei mesi, che potrei inaugurare una mostra sulla cucina de I…
Continua a leggere

La braceria Arrosti bone a L’Aquila
Conosco un posticino, Arrosti bone, che sarebbe iperbolico chiamare ristorante, spropositato ritenere trattoria, esagerato addirittura considerare braceria. La vicina macelleria Da Rocco procura la carne che qui, in questo localino lillipuziano, che neppure i vetri sulle pareti riescono ad ingrandire, si cuoce e si mangia. Nel menu di Arrosti bone…
Continua a leggere

Il ristorante “Rinascimento” a San Demetrio nei Vestini
Al ristorante “Rinascimento” di San Demetrio nei Vestini la cena si fa cerimonia del gusto. Qui si estasia il palato e si titillano tutti gli altri sensi. Non ce n’è uno che rimanga inoperoso. La più bella pinacoteca di L’Aquila è qui, fruibile senza ticket: decine di quadri, accostati armoniosamente…
Continua a leggere

La pizzeria “La Cascina del Viaggiatore” di L’Aquila
Della pizzeria “La cascina del viaggiatore” ricorderò soprattutto l’esborso finale. Se fossi un ministro, calmiererei i prezzi della ristorazione e assegnerei un tetto massimo di spesa in pizzeria: non più di 18 euro pro capite se la struttura non può vantare affacci spettacolari su panorami indimenticabili o posizioni strategiche al…
Continua a leggere

La pizzeria “La Capannina” di Roio a L’Aquila
“La Capannina” è una terrazza su L’Aquila. Dalla collina di Roio le luci della città, moltiplicate dallo spirito natalizio di dicembre, ingentiliscono la periferia e paiono timidamente conquistare anche il centro ancora quasi disabitato. Quando vedi L’Aquila da qui, dall’alto, ammantata dalla coltre gentile della notte, ti sembra quasi di…
Continua a leggere

L’agriturismo “La fattoria” di L’Aquila
Certe cene a “La Fattoria” assumono nel ricordo toni epici. Quella polenta, certe carni, qualche dolce sono tuttora insuperati termini di paragone positivo. Se, nonostante l’inarrivabile squisitezza dei cibi e l’onestà dei prezzi, non organizziamo lì tutte le nostre trasferte, la causa è indipendente dalla nostra volontà. La proprietaria, la…
Continua a leggere

Il ristorante “Ernesto” a L’Aquila
“Da Ernesto?” “Da Ernesto!” Con gli amici veri funziona così: si comunica con gli sguardi e l’azione precede la parola. Avevamo voglia di coccole gastronomiche, ieri sera, di cibo buono e di un locale accogliente per confidarci gli eventi degli ultimi venti giorni. Tanto è squallido l’esterno, fra i palazzi…
Continua a leggere

La Locanda del Grillo a L’Aquila
La Locanda del Grillo è stata scelta, al posto della pizzeria preferita, in base a una duplice, errata suggestione linguistica. Noi ci eravamo convinti che ci fosse un legame con Ernesto, dei benefattori del Grillo, storico locale di L’Aquila preterremoto, riconvertitosi, nei nostri sogni, come pizzeria. I nostri amici erano…
Continua a leggere

Incontro con Paolo Mieli
Atteso come un Messia che apra una finestra sul mondo in una città di provincia, Paolo Mieli ha varcato il portone del nostro liceo nell’assolata mattina del 14 novembre 2014. Nell’Aula Magna gremita di pubblico, c’erano soprattutto i nostri figli più grandi, i liceali dell’ultimo anno, che avevano letto e…
Continua a leggere

Il ristorante “Passaparola al mare” di L’Aquila
Aggiornamento 2020: Ristorante chiuso Per la prima volta da quando è nato Bennyland, sono uscita scontenta da un ristorante. Eppure su Passaparola al mare avevo grandi aspettative: mi ispirava il nome, che evocava un locale che in passato frequentavo spesso, mi piaceva la posizione, vicino al casello di L’Aquila Ovest,…
Continua a leggere

Il ristorante Da Pedro a L’Aquila
Pedro appartiene a quella nutrita schiera di self made man di cui non si può invidiare il successo, perché conquistato attraverso un lavoro duro, onesto, quotidiano. La bella sede del ristorante a Coppito, con ampio parcheggio, piacevole veranda e notevole salone, è il punto di arrivo di un cammino iniziato…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario