Cento giorni di felicità

Di un libro si scrive a caldo, con l’animo ancora inquieto per il sobbollire delle emozioni, o a freddo, quando, macerate e zittite dal tempo, queste ultime si inchinano alla brutale possenza del cervello?
Oggi scrivo a caldo, forse perché voglio trattenere ancora con me Lucio e la sua splendida realtà, dimostrazione su carta che anche nei fallimenti, nelle sconfitte, finanche nella malattia, un uomo è un essere sognante, non un querulo lagnante.
Quando Fausto Brizzi ha scritto “Cento giorni di felicità” lo ha fatto a rischio zero. Da bravo sceneggiatore, da animale da palcoscenico, sapeva bene che il binomio “amore-morte”, o meglio la salsa agrodolce che ne consegue, ha sempre ben pagato nel mondo della letteratura.
Farò finta di non saperlo. Farò finta che quella di Lucio sia vita vera e ne parlerò come se distribuissi perle di saggezza. Lucio cancella l’agonia dalla sua vita. Quando una diagnosi diventa per lui sentenza di morte, china la testa e accetta. Accetta la morte, però, anzi la accelera prenotando una stanza a suo nome in un centro suicidi assistiti di Lugano, ma non quel bagaglio di sofferenza, astenia, apatia che spesso la accompagna. Vuole morire vivo e saprà farlo, grazie anche alla complice solidarietà di amici inossidabili (ad averne, di amici così dediti, non come i nostri, che si barcamenano come tutti fra i mille guai della vita) e di una famiglia amorevole.
Affrontando con tanta lucidità la malattia, trasforma la sua parabola da tragedia in commedia e il suo ultimo atto, questi cento giorni dedicati a ciò che conta davvero nella vita, racchiude più emozioni di quante ne serbi spesso una vita intera.
A tergo, ci sono molti spunti felici. Ho adorato per esempio l’idea di un negozio di “chiacchiere”, in cui si può ottenere a poco prezzo l’intimità del calore umano. C’è un divano, c’è un fornello sempre acceso per il caffè, ci sono persone che si avvicendano in questo nido amniotico in cui trovare conforto e compagnia. Così, fra confidenze e giochi da tavola, il tempo riacquista il giusto valore.
Se fosse nella mia città ne sarei assidua frequentatrice, non perché il calore delle amiche non mi scaldi, ma perché il bisogno di affetto non può sottostare a orari, pianificazioni, accordi, ma scoppia così, in una mezzora vuota in cui sarebbe bello bussare ad una porta, non digitare un sms.

Pubblicato da Benedetta Colella

Sono Benedetta, quarantenne aquilana innamorata del mondo. Per contatti e collaborazioni, potete scrivermi a benedettacolella(at)gmail.com