Il museo della cultura operaia a Bussi sul Tirino (PE)

Nemo propheta in patria.
Ovunque, tranne a Bussi sul Tirino.
Qui l’amministrazione ha avuto un’idea da emulare: un museo di manufatti locali che è un tempio al genius loci.
Che il centro culturale di conservazione storica di cultura operaia sia un’ode alla collettività si capisce fin dall’esterno, dove collage di istantanee in bianco e nero documentano le abitudini di ieri e fanno omaggio a quella generazione, appena estinta, che con coraggio e abnegazione ha fatto crescere l’Italia prima che noi nipoti, scimmiottando mode d’oltremare, la snaturassimo.
L’archeologa Alessandra Melchiorre è bravissima a svelare il lavoro sommerso e le eccentricità legate a questi manufatti.
Un nome su tutti: Francesco Tauro, detto Pirr, una vita a vendere arrosticini, una vita ad accumulare legnetti.
Con quelli ha costruito il suo mondo: i suoi insoliti modellini, così accurati, così ben fatti, dimostrano bene quanto sia sottile il confine tra lavoro ed hobby e fra hobby ed arte.
Non può essere che arte la felicità con cui alcuni artigiani modellarono in ferro battuto i quadri e i lampadari scenograficamente esposti nel centro culturale di conservazione storica di cultura operaia di Bussi.
Ed è arte anche la ceramica, importata nel Settecento dalla famiglia Barone di Castelli.
Se non vi sembrano affascinanti i reperti un po’ scheggiati che vedete nelle teche, sappiate che le loro imperfezioni hanno immensa importanza storica: la presenza di scarti di produzione in loco dimostra che le ceramiche a foglie verdi e gialle caratteristiche di Bussi sono state create proprio vicino alle acque del Tirino.
C’è spazio anche per le donne: con i primi cartamodelli, disegnati su misura per le clienti, le sarte di ieri confezionavano abiti alla moda oggi completamente soppiantati da un abbigliamento scelto e sagomato a gusto d’altri.
Dove sono finiti, poi, i lavori all’uncinetto delle nonne? Oggi che gli arredi per la casa si comprano a dieci euro a dozzina in store senza storia, è stata una gioia per gli occhi e per la memoria l’esposizione di certe meraviglie.
In onore di Lola Di Stefano, eroica maestra di Bussi che sacrificò la vita per salvare i suoi alunni da una fuga di gas alla Montecatini, è stata poi riprodotta una vera aula scolastica del passato, dove non c’era cattedra senza bacchetta per le punizioni e non c’era cartina senza l’ingombro dell’URSS.

Se hai gradito quel che hai letto, regalami un sorriso cliccando “mi piace” sulla mia pagina Facebook.

Nella pagina “I luoghi che ho visto” troverai tutti i luoghi che ho raccontato sul blog.

Su Viaggi e Viaggetti troverai invece l’intero itinerario in sintesi

Pubblicato da Benedetta Colella

Sono Benedetta, quarantenne aquilana innamorata del mondo. Per contatti e collaborazioni, potete scrivermi a benedettacolella(at)gmail.com