Il concerto di Roppoppò

WP_20151107_012L’aria frizzante della sera, stiepidita appena dal fuoco su cui scoppiettavano le caldarroste, non ha intimorito affatto Franco Palumbo, in arte Roppoppò, mattatore della festa del vino e delle castagne a San Silvestro di Pescara.

Un concerto all’aperto nel mese di novembre? Con Roppoppò tutto è possibile.

La sua musica, infatti, prende allo stomaco e scivola nelle gambe: ti ritrovi a tenere il ritmo con il piede, a battere il tempo con le mani, a canticchiare le sue canzoni.

Non è merito esclusivo della sua bella voce lirica né della gestualità irresistibile né del repertorio, ammiccante o commovente a seconda degli umori della platea, ma sempre arguto.

Il fatto è che Roppoppò, nei modi, nei tempi e negli strumenti che adotta, rievoca la tradizione avita e, vero cantore dell’oralità, ricorda ai nipoti i ritmi e i testi che estasiarono nonni, bisnonni, antenati che non conoscevano la nostra tecnologia, ma condividevano con noi emozioni e sentimenti.

Sono ritmi a cui la massificazione discografica ci ha disabituato, ma che sentiamo nostri in maniera ancestrale perché parlano di collettività, di terre, di amori e di dolori con i ritmi svelti della fisarmonica, con le note dell’organetto, con l’intensità dei tanti strumenti a fiato che i pastori costruivano con il legno per accompagnare i loro passi e dar voce ai battiti del loro cuore.WP_20151107_010

Quando i miei alunni del terzo anno impazziscono fra hapax e idiotismi omerici, faccio ascoltare loro la canzone da cui Franco Palumbo ha mutuato il suo nome: Roppoppò. Lì c’è un ritmo, per quanto anapestico e non dattilico come nell’epica, da mantenere a costo del sacrificio grammaticale: e quando Roppoppò parla di una Madonna che la grazia gli faciò non diverge molto dagli anonimi aedi che composero i poemi omerici adattando la lingua e la trama alle esigenze del metro. La cultura popolare, che Franco Palumbo riproduce nella sua ricerca musicale di straordinaria qualità, si nutre infatti di formule che fidelizzino gli uditori e identifichino i brani, di storie che insegnino la vita, di una lingua duttile e autorigenerante, che faccia del ritmo la sua unica grammatica.

Questa fu la malia degli aedi, questa è la magia di Roppoppò.

Se hai gradito quel che hai letto, regalami un sorriso cliccando “mi piace” sulla mia pagina Facebook

Pubblicato da Benedetta Colella

Sono Benedetta, quarantenne aquilana innamorata del mondo. Per contatti e collaborazioni, potete scrivermi a benedettacolella(at)gmail.com