Il rifugio Nelia a Lucoli (AQ)

Il rifugio Nelia (da Cornelia, la premurosa proprietaria) sta a Campo Felice, in un meraviglioso anfiteatro naturale, a ridosso degli impianti sciistici. Il vero lusso è capitarci d’estate, lasciando a valle la cappa afosa e ritrovando il venticello fresco e la natura amica cancellate ormai da troppe giornate di solleone. Lo spazio a disposizione è in allegro disordine: sedie, poltrone, sdraio, lettini, amache, ombrelloni diversissimi fra loro permettono a ciascuno di sistemarsi secondo il proprio comodo.

L’antipasto del rifugio Nelia

Piccolo, ma succulento aperitivo di benvenuto offerto

All’arrivo ci viene offerta una freschissima zampanella al bicchiere: pane e pomodoro sbriciolati nell’olio e conditi dal loro stesso succo in un insieme regale. I due pezzetti della buonissima torta rustica sono ancillari.

Tagliere del rifugio Nelia

Eppure è per godere ancora della friabilità golosa del rustico che abbiamo scelto un tagliere in quattro: abbiamo apprezzato tutto, ma specialmente il pecorino.

I primi al rifugio Nelia

La mia lasagna

C’è una soddisfazione intrinseca nel mangiare una lasagna dopo giorni di pasti freddi a causa delle temperature alte. Sono però convinta che anche in condizioni meteo normali avrei gradito l’interpretazione che se ne fa nel Rifugio Nelia: sfoglia grezza che assorbe bene il sugo del condimento, macinato di buona qualità, parecchio formaggio e rapida ripassata nel grill a garantire massima croccantezza.

Tagliatelle con funghi porcini e crema di tartufo
Tagliatelle speck, pomodori, rucola e grana

Le tagliatelle fatte a mano sono buone, sicuramente, ma più ordinarie rispetto alle nostre lasagne. Che cosa è dispiaciuto? Da una parte la crema di tartufo per chi sognava scaglie grattugiate del prezioso tubero, dall’altra la delicata grana quando un pecorino locale avrebbe dato nerbo ad un piatto piuttosto ordinario. In entrambi i casi, peccati veniali in un insieme molto piacevole

La parmigiana e gli arrosticini

oppo_2

La parmigiana di melanzane non è un secondo, siamo d’accordo, ma dopo aver sperimentato con la lasagna la qualità dei prodotti da forno del rifugio Nelia decidiamo di inoltrarci in un secondo assaggio. Siamo fortunati: è sicuramente il piatto sovrano del locale, morbido, cremoso, ben dosato, praticamente perfetto.

Gli arrosticini invece sono molto deludenti, perché nervosi e bruciacchiati: avremmo dovuto lasciarci ispirare dalla coppia a noi vicina che magnificava la tenerezza di una tagliata i cui effluvi hanno accarezzato voluttuosi anche il nostro naso. Sarà per la prossima volta!

Pensavo che non ci fosse nulla da dire sulla Coca-Cola. Non l’avevo mai provata in bicchiere ghiacciato a 1500 metri. Vi assicuro, un altro livello di goduria!

Coca-Cola con bicchiere ghiacciato

Il prezzo, che sarebbe nella media, diventa assai conveniente al netto di un ricco sconto con The fork.

Se hai gradito quel che hai letto, regalami un sorriso cliccando “mi piace” sulla mia pagina Facebook

Nella pagina “I luoghi che ho visto” troverai tutti i luoghi che ho raccontato sul blog.

Se cerchi ispirazione, ti invito a visitare anche la pagina Ristoranti e pizzerie

Pubblicato da Benedetta Colella

Sono Benedetta, quarantenne aquilana innamorata del mondo. Per contatti e collaborazioni, potete scrivermi a benedettacolella(at)gmail.com