Scacco al duce

WP_20150906_025Scacco al duce, finora, l’abbiamo visto solo noi aquilani.

In realtà, sulla navetta che ci riportava a valle dopo lo spettacolo, significativamente tenutosi a 2100 metri sul livello del mare, nel salone dell’Hotel Rifugio di Campo Imperatore in cui fu imprigionato e avventurosamente liberato Mussolini, si mescolavano, allegre, voci dalle inflessioni dialettali più disparate.

Riformulo allora: chi ha voluto assistere alle prime rappresentazioni di Scacco al duce, imperdibile piece sull’ultima notte di Mussolini così come l’ha immaginata quel genio visionario di Pier Francesco Pingitore, è dovuto venire a L’Aquila.

E non se ne è pentito.

In sessanta minuti densissimi, uno straordinario Luca Biagini ha dato volto e voce al Duce non più duce, ai dubbi di Benito, alle rivendicazioni di Mussolini. Il testo, volutamente aulico ed immaginifico, non era semplice da recitare: nella squadra di Pingitore, però, operano solo professionisti seri, che hanno incarnato con umiltà i protagonisti dell’era fascista.WP_20150906_021

Mentre in Operazione Quercia, secondo episodio di una trilogia che si è conclusa con Scacco al duce, Mussolini dialogava soprattutto con se stesso sul senso della gloria e dell’onore, sulla fedeltà e sul tradimento, in questa ultima parte il Duce si è arreso, ha ritrovato la sua dimensione più umana e si è confrontato con le pedine che avrebbero dovuto proteggerlo e lo hanno messo sotto scacco.

La somiglianza anche fisica degli attori ai personaggi è sconcertante: Carlo Ettorre pareva davvero Gabriele D’Annunzio redivivo, Roberto della Casa ridava corpo a Vittorio Emanuele III, la vivacità di Sabrina Pellegrino ben richiama quella di Edda Ciano.

I dialoghi sempre serrati virano spesso all’aforisma e scorrono rapidi benché densi: le cesure nella narrazione sono affidate ai bravissimi ballerini Raffaella Saturni e Leonardo Bizzarri, glorie aquilane, che si esibiscono in coreografie prese di peso dall’estetica fascista dell’epoca, l’ultima ritmata addirittura non su musica ma sui discorsi roboanti di Mussolini.WP_20150906_008

L’appassionata presenza di Claretta, che della Storia è vittima, permette di contrapporre alla disillusa stanchezza di Benito l’amore e la gioventù. Non è un caso che all’apparire di Claretta in scena si accendessero due luci suppletive, a dimostrare che l’amore dà sostanza e calore anche alle situazioni più disperate.

Gli attori recitavano a due metri da noi, negli stessi luoghi che Mussolini attraversò irrequieto. Fruizione migliore non sarebbe stata possibile.

Se hai gradito quel che hai letto, regalami un sorriso cliccando “mi piace” sulla mia pagina Facebook.

Leggi anche: “Il fantasma di Mussolini a Villa Carpena“, “A Predappio sulle tracce di Mussolini“, “Gli insulti hanno fatto la storia”

Pubblicato da Benedetta Colella

Sono Benedetta, quarantenne aquilana innamorata del mondo. Per contatti e collaborazioni, potete scrivermi a benedettacolella(at)gmail.com