
Bagno Vignoni (SI)
A Bagno Vignoni il bagno non si può fare. Nel paese più termale del mondo, dove la piazza stessa è un’enorme vasca di acque benefiche, dove addirittura gli antichi mulini ipogei vennero alimentati da rivoli di acque termali, il turista può solo guardare. Guarda qualcosa di unico, è vero. Guarda,…
Continua a leggere

Tavullia, terra di piloti
Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto: a Tavullia, piccolo borgo nell’entroterra marchigiano, l’affetto per Valentino Rossi, blasonato compaesano, si fa idolatria. Solo Maradona a Napoli ha ottenuto tanto, e non in maniera così capillare. Una targa ci avverte già all’ingresso: “Tavullia: terra di piloti e di motori“.…
Continua a leggere

Vincent City a Guagnano (LE)
Vincent City è una enclave della Repubblica di Fantasia trapiantata in territorio salentino. Nella periferia di Guagnano, un paesotto di case bianche e vie strette a nord di Lecce, quando ormai gli oliveti prendono il posto delle masserie e le mulattiere insidiano l’asfalto, Vincent City esplode come una macchia di…
Continua a leggere

Scorrano (LE), la capitale mondiale delle luminarie
Mi meraviglia che su Scorrano non scorrano quotidianamente immagini in televisione. Questo piccolo borgo del Salento, da molti considerato la capitale mondiale delle luminarie, ha una invidiabile tradizione di fuochi d’artificio e luci ornamentali. Fino a poco tempo fa l’emozionante spettacolo era circoscritto ai giorni della festa patronale di Santa…
Continua a leggere

Albenga (SV)
Fuggivamo da Alassio, dal suo traffico impazzito, dal suo frastuono. E, un po’ avviliti, avevamo già deciso di rinunciare alla sosta preventivata ad Albenga temendo che a fama simile corrispondesse uguale confusione. Poi, dall’autostrada, le torri medievali protese al cielo della cittadella ci sono sembrate frecce verticali, veri e propri segnaposti di bellezza da…
Continua a leggere

Le Pagliare di Tione (AQ)
Per arrivare alle Pagliare di Tione devi avere un buon passo o una macchina con significativa altezza da terra o una discreta dose di fortuna. Se non li hai e osi comunque avventurarti per la via sterrata, tutta buche e sassi, che dopo qualche chilometro conduce a questo piccolo Paradiso,…
Continua a leggere

Alberobello (BA)
Alberobello, con i suoi trulli, aveva superato la cortina della mia ignoranza fin dalla più tenera infanzia. Assieme ai sassi di Matera, i trulli di Alberobello non avevano necessitato di foto sul sussidiario per colpire la mia fantasia, ma sedimentavano in me praticamente da sempre. Mi trastullavo in giochi linguistici…
Continua a leggere

Polignano a Mare (BA)
Polignano, con le sue case bianche a strapiombo sul mare, con i suoi vicoli ciechi e le sue terrazze panoramiche, con le onde bianche e blu che si frangono impetuose sulle grotte e sulle spiaggette, ispira ammirazione, ispira poesia. Ha ispirato Domenico Modugno, che in quel blu dipinto di blu…
Continua a leggere

Le Catacombe di Santa Savinilla a Nepi (VT)
Catacombe di santa Savinilla a Nepi? Riscoperte e restaurate da poco? Venirne a conoscenza e correre a visitarle è stato un unico flusso di pensiero e azione. Così, mi sono trovata davanti alla porta chiusa della brutta chiesa settecentesca di San Tolomeo fuori le mura di Nepi ed ho telefonato…
Continua a leggere

Le terme pubbliche di Viterbo
Per parlare delle terme pubbliche di Viterbo sarebbe necessario un blog di denunzia sociale, non di viaggi come il mio. Quel che ho visto, o che non ho visto, mi ha davvero scandalizzato. La segnaletica di Viterbo, di solito chiara, diventa ermetica fino all’omissione quando si tratta di segnalare le…
Continua a leggere

La basilica di Santa Maria Maggiore di Tuscania (VT)
La Basilica di Santa Maria Maggiore di Tuscania ha la facciata rivolta sulla strada provinciale. Il viaggiatore che guida tranquillo, magari pensando ad altre mete, non può che trasalire e svoltare il più velocemente possibile per ammirare da vicino tanta perfezione. Ci successe così la prima volta che passammo lì…
Continua a leggere

Fano (PU)
Fano, città della fortuna. Ho sentito subito una sensazione di grande familiarità con il corso ricchissimo di negozi, che ricorda molto quello, ora spettrale, di L’Aquila prima che il terremoto la fiaccasse. Fano, al contrario, è una città spensierata. Sarà forse merito di quell’orribile spremuta di melograno proposta ad ogni…
Continua a leggere

Il Camping Village Girasole a Marina Palmense (FM)
Al Camping Village Girasole di Marina Palmense ho vissuto la mia prima esperienza di campeggio. Per anni ho pensato di esserne refrattaria: a me piace il confort, amo la tranquillità. Mi sono lasciata invogliare dagli opposti vantaggi di una struttura freestyle, magnificatimi a pochi giorni di distanza da due amiche…
Continua a leggere

La Torre delle Stelle ad Aielli (AQ)
La torre delle stelle di Aielli, il balcone della Marsica, è una scala verso il cielo. Lì ha sede uno dei centri di osservazione astronomica più interessanti d’Abruzzo. Per raggiungere la sommità, bisogna issarsi per una scala antincendio che si innalza su antiche mura in rovina, fino ad una porticina…
Continua a leggere

Il Lago Sinizzo a San Demetrio Ne’ Vestini (AQ)
Il Lago Sinizzo di San Demetrio ne’ Vestini è una sfida aperta alla matematica. Dimostra, infatti, che la somma degli elementi è maggiore di un banale accumulo degli addendi. Prendiamo una dolina millenaria, riempiamo di acque cristalline la cavità, aggiungiamo due sorgenti che la alimentino a vista e coloriamo il…
Continua a leggere

La Cava Museo di Fantiscritti (MS)
La Cava Museo di Fantiscritti è quasi del tutto all’aperto, in una zona sacra ai cavatori: sorge qui il tempio di una Madonna dei minatori finemente scolpita e meta di pellegrinaggi a piedi anche ai giorni nostri. Alla base della statua, bassorilievi finissimi illustrano le condizioni di vita disagiate e testimoniano…
Continua a leggere

Tour in 4×4 alle cave di Fantiscritti (MS)
Ai miei occhi l’escursione in fuoristrada alle cave di Fantiscritti, nel regno di marmo delle Alpi Apuane, assumeva sempre più i contorni sfumati del sogno. Per quanto consultassi Google, per quanto inviassi email, non trovavo risposte soddisfacenti. Prezzi inavvicinabili, innanzitutto. Poi, orari scomodi. Infine la beffa di passare a pochi…
Continua a leggere

La casa di Pascoli a Castelvecchio di Barga (LU)
La casa di Pascoli a Castelvecchio di Barga era la meta principale della nostra incursione in Garfagnana. Negli anni le mie fantasie su questa dimora, acquistata con i soldi dei certamina olandesi e trasformata in santuario dalla sorella Mariù, si erano rafforzate fino a rendermela totemica. La prima a parlarmene…
Continua a leggere

Azzinano (TE), il paese dei giochi di una volta
Azzinano di Tossicia, il regno dei pittori naifs. Fino al 2001 era paese fra i paesi e al turista, che magari si era perso sulla strada per San Gabriele, offriva solo l’aria buona e il verde del parco del Gran Sasso. Ad Azzinano, però, ha il suo buen retiro un’artista…
Continua a leggere

L’Abbazia di Fossanova (LT)
“Ma qui ci siamo già stati!” prorompo con meravigliato disappunto varcando il portone di ingresso dell’Abbazia di Fossanova. Come si può dimenticare l’amara sorpresa che si prova entrando in un luogo millenario e trovarsi di fronte a un ufficio postale? E nel trovare pubblicizzati come resort di prestigio casoni rossi…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario