
Caprese Michelangelo (AR): la Rocca, il Museo e la Collezione Guidoni
A Caprese Michelangelo siamo giunti per colmare una scottante lacuna. Avvampammo di vergogna al Minimundus, in Carinzia, quando, assieme a località di ben altro blasone, trovammo la riproduzione della casa natale del Buonarroti a rappresentare l’Italia. Noi ne ignoravamo l’esistenza. Bisognava dunque andare a Caprese Michelangelo. Ma Caprese Michelangelo è…
Continua a leggere

Il museo del peperoncino a Maierà (CS)
Il Museo del Peperoncino a Maierà è una di quelle piccole realtà che fanno grande l’Italia. Nasce da una suggestione: la vita piccante fa bene al palato, all’amore e all’umore. Il peperoncino qui è totemico. Si trova dappertutto! Qualunque oggetto è ammesso nel museo se ispirato ai “diavolilli”. Un museo…
Continua a leggere

Il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo a Roma
Il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo sorge, ironia della sorte, proprio all’EUR, il quartiere che Mussolini sognò e Marcello Piacentini realizzò secondo criteri di monumentalità e imponenza. Secondo le intenzione di committente ed esecutori, l’Eur avrebbe dovuto rinnovare l’idea della Romanità gloriosa; al contrario, questo museo ospita reperti assai poco monumentali…
Continua a leggere

Il Museo Leonardiano di Vinci (FI)
Vinci uguale Leonardo. Per chiunque abbia un po’ di cultura, questa è la sola equazione possibile. Solo che Leonardo non visse a Vinci. Ci nacque, figlio illegittimo, lontano dalle chiacchiere della Toscana bene, crebbe col nonno fino a sei o dieci anni (le biografie sono discordanti su questo punto), poi…
Continua a leggere

La Valle del Diavolo e il museo della geotermia a Larderello (PI)
Se Dante non fosse passato per Larderello, l’Inferno avrebbe avuto connotati diversi. E poco importa che Larderello, allora, non esistesse, anzi, che nella Valle del Diavolo non ci fosse nulla se non il vapore sprigionatosi da terra e l’odore forte ad impestare l’aria. Certo, gli Etruschi avevano tratto benefici termali…
Continua a leggere

Il museo del carro antico a Paganica (AQ)
Sul museo del carro antico di Paganica potrei sciorinare numeri da record: i 40 carri esposti ne fanno infatti il più grande d’ Italia. Potrei anche deprecare l’indifferenza delle istituzioni, che non valorizzano un patrimonio così prezioso per la nostra storia. Al di là, però, di vanterie e recriminazioni, il…
Continua a leggere

La casa di Marlurita a Pacentro (AQ)
Chi è sazio non crede alla fame. Chi vive fra gli agi non crede alla veridicità di La casa di Marlurita a Pacentro. Figurarsi, nel 1978! Come si poteva vivere nel 1978 senza lampade e senza servizi igienici, senza mobili e senza pavimenti? Si poteva, se si era nel numero…
Continua a leggere

Il museo della cultura operaia a Bussi sul Tirino (PE)
Nemo propheta in patria. Ovunque, tranne a Bussi sul Tirino. Qui l’amministrazione ha avuto un’idea da emulare: un museo di manufatti locali che è un tempio al genius loci. Che il centro culturale di conservazione storica di cultura operaia sia un’ode alla collettività si capisce fin dall’esterno, dove collage di…
Continua a leggere

Il Museo del Presepio ad Atessa (CH)
Al Museo del presepio di Atessa non si va solo a lenire il rimpianto per l’atmosfera natalizia che ha ingentilito l’aria fino a poco fa. Non resterà soddisfatto esclusivamente chi cerca ispirazioni per il proprio presepe domestico o chi ama in ogni stagione l’umiltà dell’arte presepiale, l’unica che davvero democraticamente…
Continua a leggere

Il museo delle scienze di Mallnitz (BIOS NationalPark Zentrum)
A Mallnitz rinvenni dal sonno comatoso in cui ero piombata non appena partiti da Hermagor. E provai una delle emozioni più intense della mia vita. Mi sembrò di essere dentro un portagioie: i monti a picco erano pareti verdi, il cielo plumbeo era minaccioso coperchio, le tipiche case in legno…
Continua a leggere

Crecchio (CH)
“Quando Crecchio vuò crecchià, la provincia fa tremà” ci ha detto una nonnina del paese, incredula di fronte alla pacifica invasione di una’ottantina di amici di Borghi D’Abruzzo, capitanati dal presidente, Raffaele Di Loreto, e dall’amministratrice provinciale, Carmela D’Ottavio E domenica Crecchio crecchiava per davvero, nel sole sfolgorante di una…
Continua a leggere

La casa di Jadeva a Scontrone (AQ)
La chiamano “la casa di Jadeva“, perché fu Eva, ricca e bizzarra signora del luogo ad abitarla e arredarla parsimoniosamente nella prima metà del Novecento, ma fu Anna, la nuora, a cederla al comune di Scontrone perché ne facesse il luogo di memoria e incanto che è oggi. Le stanze…
Continua a leggere

Mateureka, il Museo del Calcolo di Pennabilli (RN)
A Mateureka, il museo del calcolo di Pennabilli, mi sono divertita come una bambina. Ero entrata per accompagnare Marco, il vero appassionato di scienze in famiglia, ma alla fin fine sono stata io ad attardarmi il più possibile. Nel comune della poesia, un museo non è un contenitore di reperti. Oserei…
Continua a leggere

Il Museo Sannitico A. De Nino di Alfedena (AQ)
No, Silla non ci riuscì. Non riuscì a cancellare dalla faccia della Terra i Sanniti Pentri, popolazione fiera e istruita che più volte umiliò sul campo le truppe Romane fino alla disfatta delle Forche Caudine. Non ci riuscì neppure ordinando che gli uteri delle donne del Sannio venissero strappati e…
Continua a leggere

Il Museo della Grande Guerra (Museum 1915-18) a Kötschach-Mauthen
Sorridevo, lo vedete, all’ingresso del museo della grande guerra (Museum 1915-18) di Kötschach-Mauthen. Stavo realizzando un sogno: rileggere dal punto di vista austriaco una delle pagine più sofferte della nostra storia. Non sorridevo più tre ore dopo, riemergendo turbata da un viaggio nell’orrore reso ancor più agghiacciante dall’asetticità dell’istallazione museale.…
Continua a leggere

Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
Si è introdotti a Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi attraverso un percorso ad orologeria: parcheggio coperto a valle, funicolare gratuita che si innalza fino al centro offrendo un panorama abbacinante dell’entroterra marchigiano, ulteriori scale mobili, breve passeggiata per il corso armonioso e ben curato di Osimo, arrivo in piazza…
Continua a leggere

Il museo delle conchiglie a Cupra Marittima (AP)
Al museo delle conchiglie di Cupra Marittima ho scattato 120 fotografie: è stata una prova di grande moderazione da parte mia, se si considera che sono esposti oltre 900.000 reperti e che altri 11 milioni di esemplari sono custoditi nei depositi. Sono cifre da capogiro, che fanno del museo delle conchiglie…
Continua a leggere

Il museo più giovane d’Italia: il MUNDA di L’Aquila
Il MUNDA di L’Aquila è la versione smart del Museo Nazionale D’Abruzzo, chiuso per sisma sei anni e mezzo or sono, ed è, ad oggi, il museo più giovane d’Italia. Il ministro Franceschini lo ha inaugurato una settimana fa, il 19 dicembre 2015, ancora in fieri. Mancano i pannelli…
Continua a leggere

Il museo di rievocazione storica a Mondavio (PU)
Il museo di rievocazione storica di Mondavio nasce su un falso storico: la rocca roveresca che lo ospita, infatti, aveva un ruolo difensivo e molte delle scene di vita rinascimentale felicemente riprodotte nei cinque piani del maniero lì non accaddero mai. Il lussuoso pranzo del quarto piano, ad esempio, piccolo…
Continua a leggere

Il museo del sidecar a Cingoli (MC)
Se il museo del sidecar di Cingoli ha entusiasmato me, del tutto disinteressata ai motori, chiunque provi un’attrazione anche minima per la storia della velocità trascorrerà qui un pomeriggio indimenticabile. Il nostalgico sarà avvolto da una malinconia dolceamara; il curioso avrà di che strabuzzar gli occhi; l’appassionato di storia e…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario