
La trattoria Chicchirichì (da Emidio) a Stiffe (AQ)
Chicchirichì, sveglia! Se volete cenare al Chicchirichì a Stiffe, da Emidio, affrettatevi.Ha tutte le intenzioni di chiudere per sopraggiunti limiti di età.Ok, sono dieci anni che se ne lamenta, ma stavolta forse darà seguito alle parole.E sarà un peccato, perché Emidio è un personaggio.La parte del menu che più ci…
Continua a leggere

Il ristorante Pisellino “uova e farina” a L’Aquila
Pisellino è il fratello minore di Patatina, nota pizzeria aquilana.Basta guardare il logo del bagno per accorgersi che la malizia è voluta.Goliardia o grevità?Non ho il tempo di darmi una risposta. Il gran fritto e la focaccia Subito un gran misto di fritti giunge a calamitare tutta la mia attenzione.Ora,…
Continua a leggere

Lo Scoiattolo, rifugio enogastronomico di Lorica (CS)
Di Lo Scoiattolo, rifugio enogastronomico, mi ha attratto innanzitutto il nome.Lo immaginavo nascosto nel fitto del bosco che si specchia sul Lago Arvo come un vispo scoiattolino che, al posto delle ghiande, custodisce e serba tesori gastronomici antichi.Non mi ha scoraggiato neppure il fatto che il navigatore ipotizzasse l’assenza di…
Continua a leggere

Le fiaccole: ristorante e pizzeria a Fossa (Aq)
Le fiaccole è un angolo Alpino trapiantato in Abruzzo. Prima del terremoto il locale occupava un edificio storico al centro e si distingueva appunto per le fiaccole che illuminavano l’ingresso. La struttura, decentrata a Fossa, è d’impatto. Il tetto scende fino alla base da un lato, dall’altro ampie vetrate offrono…
Continua a leggere

Lu Mmascarone, ristorante di Montorio al Vomano (TE)
Lu Mmascarone, in epoca di mascherine, è proprio il nome adatto per il buon ristorante country chic in cui abbiamo festeggiato il compleanno di mio marito. E il nome non è di certo l’unico fattore di apprezzamento, sebbene sia innegabile il fascino antico dell’attiguo mascherone di foggia spagnola che è…
Continua a leggere

Il ristorante Kiara a Giulianova (TE)
Il ristorante Kiara: il locale Il ristorante Kiara di Giulianova potrebbe stare in qualunque luogo di mare. La sala è pulita, moderna, ma anonima. La televisione è sintonizzata su qualche radio, a volume un tantino alto, come piace all’utenza giovane. Le vetrate permettono di vedere ed essere visti: la spiaggia…
Continua a leggere

Il ristorante Scacco Matto a San Benedetto de’ Marsi
Per quale bislacca idea ci siamo avventurati nella Marsica per mangiar pesce? Percorrendo le stesse distanze saremmo arrivati al mare. A noi, però, piace sperimentare. E così abbiamo scoperto Scacco Matto, un localino tutto nei toni del bianco e del nero al centro di San Benedetto dei Marsi, famoso, a…
Continua a leggere

Le Quattro Ville, ristorante tipico a Castelvecchio Calvisio (AQ)
Le quattro ville di Castelvecchio Calvisio si preannuncia all’olfatto prima ancora che alla vista. Irretiti dall’intenso odore di brace, Marco ed io avevamo quasi pensato di disertare la prenotazione per inseguire l’invitante scia. Con soddisfazione abbiamo scoperto che non sarebbe stato necessario. Il profumo olimpico si sprigionava infatti dalla nostra…
Continua a leggere

La trattoria La perla del Gran Sasso di San Gabriele (TE)
“La perla del Gran Sasso” non era la nostra meta, quella sera. Poi, però, il nostro amico Eliseo ha preso a commemorare con toni di rimpianto il pranzo indimenticabile che gustò in una certa trattoria sul viale delle meraviglie di San Gabriele, comune di Isola del Gran Sasso. Il suo…
Continua a leggere

Alt, l’autogrill di Niko Romito
NIko Romito, dove mangiare a Castel Di Sangro, Alt, pub Niko Romito, autogrill Niko Romito, ristorazione Castel di Sangro
Continua a leggere

Il ristorante La perla dell’Adriatico a Porto San Giorgio (FM)
Si chiama La Perla dell’Adriatico, ma noi la chiamiamo confidenzialmente La Pentolaccia. Ed è il punto di riferimento gastronomico indiscusso ogni volta che transitiamo davanti al casello di Porto San Giorgio. Non c’è amico con cui abbiamo condiviso il desco che non sia poi tornato autonomamente più e più volte.…
Continua a leggere

Il ristorante Il Cervo a Decontra di Caramanico Terme (PE)
Il ristorante Il Cervo, specializzato in selvaggina, è la prima attrazione, dopo il panorama, di una piccola frazione di Caramanico, Decontra, in bella posizione fra i boschi. Nonostante il bacino di utenza sia ridottissimo, si fa la fila per mangiare qui di domenica. Un team giovane e gentile La cucina,…
Continua a leggere

La Locanda del Carrettiere a Lucoli (AQ)
Niente della progettata visita a La locanda del carrettiere di Lucoli è andato come preventivato. Ci aspettavamo un luogo rustico e ci siamo trovati in una struttura ben restaurata, country quanto basta, con un bel prato e arredamenti in legno. Ci aspettavamo anche di utilizzare il buono Groupon, acquistato e…
Continua a leggere

Il ristorante Filandro a Quadri (CH)
Al ristorante Filandro di Quadri mi sono sentita come Iro, il mendicante dell’Odissea. Il cameriere, proco solo verso gli altri tavoli, ogni tanto ci allungava un piatto non scelto da noi, senza presentarlo nè accompagnarlo non dico con una parola, ma neanche con un sorriso. Il coupon di Groupon ci…
Continua a leggere

Il ristorante da Leda e Santino a Villa Sant’Angelo (AQ)
Da Leda e Santino, ristorante celeberrimo di Villa Sant’Angelo, vige il monito gattopardesco di cambiar tutto per non cambiare niente. Non c’è più la storica locanda nella piazza del paese, venuta giù, come tante altre case, durante il terremoto. E non c’è più neanche Santino, che pochi anni fa è…
Continua a leggere

La Locanda da Federico a Lagonegro (PZ)
La Locanda da Federico a Lagonegro val bene una deviazione nel lungo tragitto verso il sud.Il proprietario è un benefattore più che un ristoratore, inarrivabile per prezzo e qualità.Primi piatti a 3 euro…e che piatti!Il merito è probabilmente della fantastica masseria da cui si rifornisce di formaggi davvero eccellenti, ma…
Continua a leggere

Il ristorante Mari e monti a Termoli
Il ristorante Mari e monti di Termoli mi è sembrato il classico trappolone per turisti. Come ci siamo lasciati attrarre, noi che ci vantiamo di aver maturato una certa esperienza a riguardo? A parziale giustificazione, bisogna dire che la ristorazione al centro di Termoli è tentacolare. Ci sono ristoranti ovunque,…
Continua a leggere

Il ristorante Luisetta a Castelli
La fama del ristorante Luisetta travalica i confini, invero assai angusti, di Colledoro, frazione di Castelli. Più o meno in tutto Abruzzo si sa che al venerdì (e, ho appena scoperto, anche il sabato e la domenica a pranzo) qui si mangia baccalà. Non immaginatevi ora una ristorazione da mille…
Continua a leggere

La confraternita del Cif Ciaf a Rosciano (PE)
La confraternita del Cif Ciaf ha un nome che è una dichiarazione di intenti. Lo pronunci e ti pare quasi di sentire il rumore del pane che si inzuppa nell’olio saturo di grasso suino e riemerge gravido di sapori. Per quanto una recente etica alimentare voglia colpevolizzare cibi del genere,…
Continua a leggere

L’agriturismo Sapori di campagna di Ofena (AQ). Aggiornato 2020
Sapori di campagna a Ofena non ha bisogno di pubblicità.Al contrario, se non prenoti con congruo anticipo, riservare un tavolo diventa davvero difficile.Se lo ottieni, però, ti si prospetterà una serata divina.Per entrare, suonerai al citofono.Verrà ad aprirti Serenella, un nome un programma, e ti farà accomodare in sala.Il…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario