
IL CARNEVALE STORICO DI CASTIGNANO (AP)
A Castignano, piccolo borgo piceno di origine antica, sopravvive ai secoli un rito pagano di enorme potere catartico: la sfilata dei moccoli il martedì grasso, una sorta di colorata sciara del fuoco tutta da vivere. I moccoli di Castignano Quali colombe dal disio chiamate i castignanesi confluiscono verso la piazza.…
Continua a leggere

Castel Trosino: la piccola vedetta picena (AP)
Castel Trosino è stato per Ascoli Piceno un navigatore satellitare ante litteram. Dall’alto dello sperone roccioso su cui è incistato il Castello lo sguardo spazia lontano: era facile avvistare nemici, facilissimo intercettare segnali luminosi dalle alture circostanti. E, se il pericolo fosse diventato pressante, ci avrebbe pensato la porta possente…
Continua a leggere

La country house Andromeda di Offida (AP)
La country House Andromeda di Offida è un banco di prova per testare il grado di “engaggiamento” che sai raggiungere. Già, l’ engaggiamento, neologismo terribile nel suono (è modulata sull’inglese engagged) e soavissimo nel significato: quell’attitudine a percepirti tutt’uno con un luogo, in un’armonia perfetta in cui i confini individuali…
Continua a leggere

Baia Vallugola (PU)
Della Baia Vallugola avevo un pessimo ricordo. Era Ferragosto. Parcheggiammo la macchina dove potemmo, a qualche chilometro in pendenza dalla spiaggetta, e, dopo una passeggiata che il caldo rese infernale, ci trovammo in un carnaio. Non mi ero neppure resa conto che a terra c’era ghiaia, non sabbia. Non vidi…
Continua a leggere

L’Hotel International a Gabicce Mare (PU)
Parcheggiando vicino all’Hotel International di Gabicce Mare, ho notato un magnifico belvedere con vista rapinosa sul Monte San Bartolo e sulla spiaggia. “Amore, prevedo di passare molte ore a leggere qui” ho detto a Marco. E invece non ci ho passato neanche un minuto. Perché? Ma perché la visuale dall’ampio…
Continua a leggere

Fiorenzuola di Focara (PU)
Fiorenzuola di Focara è stata avvinta dal fuoco, che però non l’ha vinta. Lo scorso autunno un rovinoso incendio ha carbonizzato parte della foresta che circondava il borgo. Durante l’inverno, poi, gli smottamenti hanno fatto il resto. Della bella spiaggia di Fiorenzuola di Focara poco è rimasto, ma la grinta…
Continua a leggere

Gradara (PU)
Ogni volta che, ben visibile dall’autostrada, appare il castello di Gradara, con la sua doppia cinta muraria, Marco incomincia a stuzzicarmi: “Scolorocci! Scolorocci!” Ed io non riesco ad esimermi dal declamare i versi celeberrimi dedicati da Padre Dante a Paolo e Francesca, che proprio a Gradara conobbero l’amore e, con…
Continua a leggere

Tavullia, terra di piloti
Se me lo avessero raccontato non ci avrei creduto: a Tavullia, piccolo borgo nell’entroterra marchigiano, l’affetto per Valentino Rossi, blasonato compaesano, si fa idolatria. Solo Maradona a Napoli ha ottenuto tanto, e non in maniera così capillare. Una targa ci avverte già all’ingresso: “Tavullia: terra di piloti e di motori“.…
Continua a leggere

Pennabilli (RN)
Pennabilli ha due cantori: Tonino Guerra, che l’ha intrisa di poesia, e Pino Aprile, che ne divulga la magia. Esattamente due anni fa, ad Aliano, Pino Aprile ci incantò raccontandoci le meraviglie del paese come una fiaba. C’era una volta una principessa, Tonino Guerra, in momentanee difficoltà economiche, pronta ad…
Continua a leggere

Mateureka, il Museo del Calcolo di Pennabilli (RN)
A Mateureka, il museo del calcolo di Pennabilli, mi sono divertita come una bambina. Ero entrata per accompagnare Marco, il vero appassionato di scienze in famiglia, ma alla fin fine sono stata io ad attardarmi il più possibile. Nel comune della poesia, un museo non è un contenitore di reperti. Oserei…
Continua a leggere

L’agriturismo Ca’ Montioni di Mercatello sul Metauro
Il primo impatto con l’agriturismo Cà Montioni è da brivido. La strada si allontana sempre più da ogni luogo abitato, si fa viottola sterrata, finché, parcheggiata la macchina, una stradina dissestata in salita porta fino ad un antico casolare il cui nucleo originario data 1200. La mia stanza sarebbe stata…
Continua a leggere

La Gola del Furlo (PU)
Una diga a frenarne l’irruenza, due rocce a picco a circoscriverne il tragitto: il fiume Candigliano si gonfia d’acque e si prosciuga di vigore mentre scorre azzurro e placido, tanto placido che l’acqua sembra ristagnare nell’afa di una giornata estiva. La gola del Furlo è così bella che Mussolini ne…
Continua a leggere

La pizzeria Barbara a Sant’Angelo in Vado (PU)
Lunedì sera di fine estate nell’entroterra marchigiano. Silenzio e stasi ovunque, tranne nel parcheggio del Ristorante Pizzeria Barbara di Sant’Angelo in Vado, animato da insolito assembramento. Il luogo ci invoglia, ma il consiglio degli autoctoni è stato univoco: “se volete mangiare una pizza deliziosa, andate al Fosso”. Peccato che questo Fosso…
Continua a leggere

Le mummie di Urbania (PU)
Che mi aspettavo? La morte ci livella. Le mummie di Urbania sono indistinguibili da quelle di Ferentillo e, immagino, da quante altre ne esistano al mondo. Sono poveri corpi senza grasso, con pelli vizze che pencolano esanimi, sono dentature digrignanti, sono orbite vuote che aderiscono a un teschio. Sono corpi…
Continua a leggere

Urbania (PU)
Urbania è una città festosa. Lo zampillio della bella fontana ottagonale ci dà il benvenuto al centro; persone di ogni età popolano le panchine della villa e delle vie, i crocicchi nelle piazze lasciano intendere una tradizione conviviale sempre più rara in questo secolo frenetico. Non avevo letto nulla sulla…
Continua a leggere

Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
Si è introdotti a Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi attraverso un percorso ad orologeria: parcheggio coperto a valle, funicolare gratuita che si innalza fino al centro offrendo un panorama abbacinante dell’entroterra marchigiano, ulteriori scale mobili, breve passeggiata per il corso armonioso e ben curato di Osimo, arrivo in piazza…
Continua a leggere

Il museo delle conchiglie a Cupra Marittima (AP)
Al museo delle conchiglie di Cupra Marittima ho scattato 120 fotografie: è stata una prova di grande moderazione da parte mia, se si considera che sono esposti oltre 900.000 reperti e che altri 11 milioni di esemplari sono custoditi nei depositi. Sono cifre da capogiro, che fanno del museo delle conchiglie…
Continua a leggere

Il ristorantino Cristal Beach di Cupra Marittima (AP)
Al Cristal Beach volevamo prendere solo un panino, davvero. Ma c’era un tavolinetto, ad un angolo della vetrata, così romantico e invogliante che c’è venuta voglia di occuparlo per un buon pranzetto. I gestori non si sono affatto scomposti, anche se erano già le tre e gli altri avventori stavano…
Continua a leggere

Fano (PU)
Fano, città della fortuna. Ho sentito subito una sensazione di grande familiarità con il corso ricchissimo di negozi, che ricorda molto quello, ora spettrale, di L’Aquila prima che il terremoto la fiaccasse. Fano, al contrario, è una città spensierata. Sarà forse merito di quell’orribile spremuta di melograno proposta ad ogni…
Continua a leggere

Il museo di rievocazione storica a Mondavio (PU)
Il museo di rievocazione storica di Mondavio nasce su un falso storico: la rocca roveresca che lo ospita, infatti, aveva un ruolo difensivo e molte delle scene di vita rinascimentale felicemente riprodotte nei cinque piani del maniero lì non accaddero mai. Il lussuoso pranzo del quarto piano, ad esempio, piccolo…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario