
San Pietro della Ienca, il buen retiro di Giovanni Paolo II
San Pietro della Jenca e papa Giovanni Paolo II San Pietro della Jenca era tutto panorama quando papa Giovanni Paolo II la scoprì. La chiesetta era un granello di pietra in un universo sterminato, più coriacea della montagna a cui era avvinta. Dalle casupole del borgo abbandonato non provenivano suoni…
Continua a leggere

Incontro con Raffaele Di Loreto
Raffaele Di Loreto è stato assassinato, eppure gode di ottima salute.Anzi, con la grinta con lo contraddistingue e con il sostegno di migliaia di fans, si prepara ad una resurrezione in grande stile.Com’è possibile?Ascoltatemi, vi racconterò una novella 3.0 C’era una volta… C’era una volta un postino, un postino abruzzese.E…
Continua a leggere

La trattoria Chicchirichì (da Emidio) a Stiffe (AQ)
Chicchirichì, sveglia! Se volete cenare al Chicchirichì a Stiffe, da Emidio, affrettatevi.Ha tutte le intenzioni di chiudere per sopraggiunti limiti di età.Ok, sono dieci anni che se ne lamenta, ma stavolta forse darà seguito alle parole.E sarà un peccato, perché Emidio è un personaggio.La parte del menu che più ci…
Continua a leggere

Il ristorante Pisellino “uova e farina” a L’Aquila
Pisellino è il fratello minore di Patatina, nota pizzeria aquilana.Basta guardare il logo del bagno per accorgersi che la malizia è voluta.Goliardia o grevità?Non ho il tempo di darmi una risposta. Il gran fritto e la focaccia Subito un gran misto di fritti giunge a calamitare tutta la mia attenzione.Ora,…
Continua a leggere

Le fiaccole: ristorante e pizzeria a Fossa (Aq)
Le fiaccole è un angolo Alpino trapiantato in Abruzzo. Prima del terremoto il locale occupava un edificio storico al centro e si distingueva appunto per le fiaccole che illuminavano l’ingresso. La struttura, decentrata a Fossa, è d’impatto. Il tetto scende fino alla base da un lato, dall’altro ampie vetrate offrono…
Continua a leggere

Lu Mmascarone, ristorante di Montorio al Vomano (TE)
Lu Mmascarone, in epoca di mascherine, è proprio il nome adatto per il buon ristorante country chic in cui abbiamo festeggiato il compleanno di mio marito. E il nome non è di certo l’unico fattore di apprezzamento, sebbene sia innegabile il fascino antico dell’attiguo mascherone di foggia spagnola che è…
Continua a leggere

Il ristorante Scacco Matto a San Benedetto de’ Marsi
Per quale bislacca idea ci siamo avventurati nella Marsica per mangiar pesce? Percorrendo le stesse distanze saremmo arrivati al mare. A noi, però, piace sperimentare. E così abbiamo scoperto Scacco Matto, un localino tutto nei toni del bianco e del nero al centro di San Benedetto dei Marsi, famoso, a…
Continua a leggere

Le Quattro Ville, ristorante tipico a Castelvecchio Calvisio (AQ)
Le quattro ville di Castelvecchio Calvisio si preannuncia all’olfatto prima ancora che alla vista. Irretiti dall’intenso odore di brace, Marco ed io avevamo quasi pensato di disertare la prenotazione per inseguire l’invitante scia. Con soddisfazione abbiamo scoperto che non sarebbe stato necessario. Il profumo olimpico si sprigionava infatti dalla nostra…
Continua a leggere

La trattoria La perla del Gran Sasso di San Gabriele (TE)
“La perla del Gran Sasso” non era la nostra meta, quella sera. Poi, però, il nostro amico Eliseo ha preso a commemorare con toni di rimpianto il pranzo indimenticabile che gustò in una certa trattoria sul viale delle meraviglie di San Gabriele, comune di Isola del Gran Sasso. Il suo…
Continua a leggere

L’eremo e il lago di San Domenico a Villalago (AQ)
Lago di San Domenico a Villalago o Lago di Scanno? Dopo “Vuoi più bene alla mamma o al papà?” è l’aut aut più frequente nella Valle Peligna. Non ho dubbi a riguardo. Se cerco animazione, per quanta possa essercene in una regione come l’Abruzzo fortunatamente disertata dal becero turismo di…
Continua a leggere

Alt, l’autogrill di Niko Romito
NIko Romito, dove mangiare a Castel Di Sangro, Alt, pub Niko Romito, autogrill Niko Romito, ristorazione Castel di Sangro
Continua a leggere

La Transiberiana d’Italia
La Transiberiana d’Italia non è solo una linea ferroviaria d’antan, che attraversa valli e gole salendo, salendo, salendo fino ai 1200 metri di Pescocostanzo e anche oltre. Non è solo un tragitto, per quanto magnifico. E’ soprattutto un esempio rarissimo di imprenditoria virtuosa, ben calata sul territorio, ma importata da…
Continua a leggere

Incontro con il Libraio di Notte, Paolo Fiorucci
Il Libraio di Notte è, già nel nome, un personaggio insolito. Lo penseresti umbratile e schivo e lo scopri estroverso e cordiale. Non è lui il solo protagonista di una serata letteraria che passerà agli annali. A San Benedetto in Perillis, in una delle grotte che crivellano il sottosuolo, ricovero…
Continua a leggere

La Valle e l’Eremo di Santo Spirito a Roccamorice (PE)
L’Eremo di Santo Spirito sorprende sempre. Potete compulsare guide turistiche e travelblog per ore: nulla vi preparerà alla rarefatta atmosfera incantata che vi avvolgerà all’arrivo. Il motivo è semplice: il viaggio è di per sé un’emozione, così forte e intensa da azzerare nella mente il pensiero della meta. Quando si…
Continua a leggere

Città Sant’Angelo (PE)
Città Sant’Angelo sesta per qualità della vita in una classifica mondiale stilata da Forbes? Nessuna altra città italiana in graduatoria? Lisbona capolista? Nessuno si è stupito più di noi abruzzesi, che a Città Sant’Angelo andavamo almeno una volta a stagione, ma senza allontanarci dal casello autostradale. Il polo attrattivo pressoché…
Continua a leggere

Quadri (CH), la capitale del tartufo abruzzese
A Quadri qualcosa non quadra. Lo cerchi sui motori di ricerca ed è mimetizzato fra notizie di pinacoteche e aste artistiche. Riesci fortunosamente a reperire qualche obiettivo. Sai dunque che potrai ammirare una cascata, uno scavo archeologico, un castello, un fiume. Ti incuriosisce, ad esempio, il parco fluviale sul Sangro?…
Continua a leggere

Il museo del carro antico a Paganica (AQ)
Sul museo del carro antico di Paganica potrei sciorinare numeri da record: i 40 carri esposti ne fanno infatti il più grande d’ Italia. Potrei anche deprecare l’indifferenza delle istituzioni, che non valorizzano un patrimonio così prezioso per la nostra storia. Al di là, però, di vanterie e recriminazioni, il…
Continua a leggere

Pettorano sul Gizio (AQ) e il suo castello
Pettorano sul Gizio era l’ultima frontiera. Poi la via napoleonica, impennandosi, si torceva in mille curve e i viaggiatori che da Firenze erano diretti a Napoli, in procinto di affrontare le intemperie dell’Altopiano delle Cinque Miglia, facevano testamento. Così Pettorano pullulava di notai, di locandieri, di fabbri, in una parola,…
Continua a leggere

La Polpetteria a L’Aquila
ATTENZIONE: Locale non più in attività La Polpetteria di via XX settembre a L’Aquila è più di uno sfizio, è una coccola. Ci si ritrova nella sala da pranzo della nonna, col salottino di foggia antica da ammirare senza usare, attorno a un tavolo con sedie artatamente spaiate, destinato a…
Continua a leggere

Il Convento dei Cappuccini a Catignano (PE)
Nel muro perimetrale del Convento dei Cappuccini a Catignano è scavata una nicchia per la Madonna. In alto, pare che i cipressi si aprano a creare un arco in onore della Mamma di Gesù. Sembrerebbe una disposizione casuale, ma non lo è. Per tutto il perimetro, infatti, filtra luce fra…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario