La locanda del cervo a Crognaleto (TE)

La locanda del cervo a Crognaleto (TE)

La locanda del cervo mi tenta da parecchio. È il primo avamposto di cucina teramana dopo il lago di Provvidenza: Crognaleto, nel cui territorio si situa questa grande foresteria, è ancora lontano e la struttura sembra sovradimensionata rispetto al la frazione che lo ospita. Eppure trovare posto non è semplice,… Continua a leggere
Il lago di Paterno (RI)

Il lago di Paterno (RI)

Il lago di Paterno è scivolato nell’oblio. A vederlo così grazioso, sotto gli ultimi raggi di settembre che lo illuminano e lo ingentiliscono, viene da meravigliarsi dell’assenza, tutt’intorno, dei turisti della domenica. Movimento ce n’è, blando ma continuo: un giardiniere pota un albero sulla riva, una famigliola sparecchia i resti… Continua a leggere
Il rifugio Nelia a Lucoli (AQ)

Il rifugio Nelia a Lucoli (AQ)

Il rifugio Nelia (da Cornelia, la premurosa proprietaria) sta a Campo Felice, in un meraviglioso anfiteatro naturale, a ridosso degli impianti sciistici. Il vero lusso è capitarci d’estate, lasciando a valle la cappa afosa e ritrovando il venticello fresco e la natura amica cancellate ormai da troppe giornate di solleone.… Continua a leggere
Il laghetto di Canetra (RI)

Il laghetto di Canetra (RI)

Il laghetto di Canetra era già il mio locus amoenus prima che un attento restyling lo rendesse così simile a un piccolo Eden. Il restyling dei dintorni Quasi mi dispiace adesso dover ammirare la piazza prospiciente tutta attrezzata con panchine sociali e punti pic nic, il parco giochi colorato e… Continua a leggere
Mò pizza a L’Aquila

Mò pizza a L’Aquila

Mò pizza si vede già dalla statale 17, ma si raggiunge dal bivio di Paganica. Ci vado sempre volentieri, perché è un locale senza pretese, che dà più di quel che promette. I primi a Mò pizza La veracità della cucina è garantita dalla provenienza dei proprietari, campani d.o.c. Prima… Continua a leggere
Il castello della Monica a Teramo

Il castello della Monica a Teramo

Il Castello Della Monica fa strabuzzare gli occhi. Con i suoi pennacchi, le torrette, le volumetrie elaborate, la sovrapposizione di elementi e stili diversi fa pensare a Disneyland più che al Medioevo. Che ci fa nel centro urbano di Teramo questo castello eclettico e misterioso? La storia del castello della… Continua a leggere