
I laghi Alimini a Otranto (LE)
I laghi Alimini di Otranto non rispettano le leggi naturali e il ciclo delle stagioni. Attorno a loro c’è una eterna primavera. Anche a gennaio gli alberi restano verdi e frondosi, il cielo sfolgora d’azzurro e il sole tiepido ristora pelle e anima. La tappa non era preventivata, ma l’enorme…
Continua a leggere

Martina Franca (TA)
Martina Franca è una città elegante. La vera eleganza non si presta ad elenchi, non si parcellizza, non dà adito a distinzioni ma si ottiene ad uno sguardo complessivo, nel seducente insieme. E nel centro storico armonioso e piacevole non c’è alcun dettaglio invadente a risaltare o oscurare gli altri…
Continua a leggere

Villa Stefy a San Pietro in Bevagna (TA)
A San Pietro in Bevagna non c’è sistemazione migliore di Villa Stefy, luminoso attico al centro del paese. Il balconcino che la perimetra per intero si affaccia da un lato sulla piazza principale, brulicante di vita, dall’altro sull’armonia silente della chiesa, della pineta, del mare. Per passare dalla contemplazione all’animazione…
Continua a leggere

Oria e le sue mummie (BR)
Oria sembra un quadro appoggiato a un cavalletto. Il castello, in alto, funge da opera d’arte e insieme da cornice: è enorme, poderoso e ben tenuto. La sua curiosa struttura triangolare invoglierebbe alla visita. Nella lotta fra ammirazione e disidratazione, quest’ultima ha avuto però la meglio e ci siamo accontentati…
Continua a leggere

San Pietro in Bevagna (TA)
A San Pietro in Bevagna se beve e se magna. Ne sapeva qualcosa l’omonimo Apostolo che, sbarcato nella splendida spiaggia del paese, ottenne miracolosamente un corso d’acqua, onomasticamente detto Chidro, per dissetarsi. Il miracolo dura tutt’oggi e fa della foce del Chidro, le cui gelide acque si stemperano nelle onde…
Continua a leggere

Carrisiland, i Caraibi a Cellino San Marco (BR)
Carrisiland è un’oasi nel deserto. Ho visto posti in Africa meno aridi dei dintorni di Cellino San Marco, dove ieri un sole arrabbiato bruciava i pensieri prima ancora che diventassero intellegibili. Poi, inaspettatamente, la vegetazione è tornata folta e, dopo chilometri di oliveti, dopo i fasti delle tenute di Al…
Continua a leggere

Taranto, la città dei due mari
Al brutto di Taranto eravamo preparati. Anzi, dopo tanto clamore mediatico di ciminiere fumanti e condomini ingombranti, la zona industriale e la periferia tarantine non ci sono parse più avvilenti di quelle di ogni grande città. Non eravamo pronti, invece, alla struggente bellezza di una città onusta d’anni e gravida…
Continua a leggere

Il lago di bauxite ad Otranto (LE)
Il lago di Bauxite di Otranto ha colori marziani. La terra è rosso ruggine, l’acqua verde smeraldo. Radi sterpi incoronano un piccolo ecosistema di insolita bellezza nascosto nelle campagne prospicienti il porto di Otranto. Non c’è neppure una strada per raggiungerlo: i cartelli indicano un punto indefinito al di là…
Continua a leggere

Gallipoli (LE)
Gallipoli non mi piacque qualche anno fa, nella calura e nella ressa di un agosto infuocato, e non mi piace adesso. Solo le temperature sono cambiate: il traffico e il caos continuano ad impazzare. Non predispone bene alla visita l’immensa, anonima periferia, che una nuvolaglia diffusa ci ha reso ancora…
Continua a leggere

La trattoria Nonno Pici di Acaya (LE)
Il tratto caratteristico della trattoria Nonno Pici di Acaya è la burbanza, una burbanza tanto esibita da farsi nota di costume Mugugni al momento della prenotazione: “Se alle due e mezzo precise non siete qui, chiudo e tanti saluti” (erano le due e un quarto) Mugugni come benvenuto, nel manifesto…
Continua a leggere

Acaya (LE)
Acaya era deserta. Il castello era chiuso, le strade silenziose, le saracinesche abbassate. Vagavamo come fantasmi nel borgo senza vita, osservando sconsolati i danni che la modernità gli aveva inflitto. E dire che l’approccio era stato emozionante. Dal nulla ci era apparsa una città fortificata in puro stile rinascimentale. Il…
Continua a leggere

L’osteria Mesciu Chiapparu a Melendugno (LE)
Scoprire l’osteria Mesciu Chiapparu di Melendugno ed eleggerla meta di riferimento delle nostre peregrinazioni gastronomiche è stato immediato. In questa enciclopedia vivente della gastronomia salentina abbiamo gustato i cibi tipici della tradizione, pagando molto poco e divertendoci parecchio. Mesciu chiapparu, in italiano “mastro cappero”, indica nel dialetto del luogo l’incapace,…
Continua a leggere

Vincent City a Guagnano (LE)
Vincent City è una enclave della Repubblica di Fantasia trapiantata in territorio salentino. Nella periferia di Guagnano, un paesotto di case bianche e vie strette a nord di Lecce, quando ormai gli oliveti prendono il posto delle masserie e le mulattiere insidiano l’asfalto, Vincent City esplode come una macchia di…
Continua a leggere

Nardò (LE)
Non giudicate, vi prego, Nardò dalla periferia. Non accontentatevi di un giro fugace nella parte di centro storico non interdetta alle macchine, irritandovi magari per le curve strette e per i parcheggi assenti. Nardò è una città che si visita a piedi, con calma. Alla magnificenza della settecentesca piazza Salandra,…
Continua a leggere

ll ristorante Le Caravelle a Gallipoli
Dopo chilometri e chilometri di periferia disabitata, dopo decine di insegne spente e di locali chiusi, il ristorante Le caravelle di Gallipoli ci è parso un miraggio. Attratti dallo spettacolare accesso sul mare cristallino, con vista esclusiva sulla penisola di Gallipoli che si tuffa nel mar Ionio a qualche centinaio…
Continua a leggere

Il ristorante Angiolino a Melendugno (LE)
In poco più di un anno il ristorante Angiolino si è conquistato la fiducia degli abitanti di Melendugno e dintorni, al punto che presto aprirà un nuovo locale più grande per far fronte a tutte le prenotazioni che quotidianamente deve differire. La sua è in realtà la sola vera formula…
Continua a leggere

Scorrano (LE), la capitale mondiale delle luminarie
Mi meraviglia che su Scorrano non scorrano quotidianamente immagini in televisione. Questo piccolo borgo del Salento, da molti considerato la capitale mondiale delle luminarie, ha una invidiabile tradizione di fuochi d’artificio e luci ornamentali. Fino a poco tempo fa l’emozionante spettacolo era circoscritto ai giorni della festa patronale di Santa…
Continua a leggere

Locorotondo (BA)
Locorotondo lo immaginavo, ovviamente, circolare. Non avevo tenuto conto del fatto che al minuscolo centro storico, che tiene fede al suo nome, si è aggiunta nel tempo un’anonima periferia che lo snatura. Dalla circonvallazione si gode sì di una spettacolare vista sulla Valle d’Itria, ricca di trulli e masserie, ma…
Continua a leggere

Casa Miky a Turi (BA)
Casa Miky a Turi non è un B&B qualsiasi. Miky vive davvero lì, tutto l’anno. In un’anta dell’armadio ci sono i suoi vestiti, nel frigo il suo cibo, sugli scaffali i suoi libri. Ha cominciato per gioco ad affittare la sua casetta, sottovalutando l’appeal che può avere una sistemazione economica…
Continua a leggere

Cisternino (BR)
Cisternino è un labirinto: orientarsi è difficilissimo per chi è abituato ad un’urbanistica di tipo romano, con reticolati di strade iperconnesse fra loro. Cisternino è il regno dei vicoli ciechi, delle stradine tortuose formatesi come per caso attorno a case alte, reimbiancate di fresco, accessibili solo tramite ripide scalinate che…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario